Integra i criteri ambientali, sociali e di governance nella strategia aziendale per creare valore sostenibile e rispondere alle aspettative di stakeholder e investitori.
I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sono diventati fondamentali per le aziende che vogliono prosperare nel lungo termine. Non si tratta solo di conformità normativa, ma di un approccio strategico che crea valore per l'azienda, la società e l'ambiente.
Studio Marco Piccolo ti supporta nell'implementazione di strategie ESG concrete e misurabili, dalla valutazione iniziale alla rendicontazione di sostenibilità, per trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo.
Gestione dell'impatto ambientale attraverso riduzione delle emissioni, efficienza energetica e uso responsabile delle risorse.
Attenzione alle persone, alle comunità e alle relazioni con gli stakeholder per un impatto sociale positivo.
Strutture di governo aziendale trasparenti ed etiche per una gestione responsabile e sostenibile.
Analisi dei temi ESG rilevanti per la tua azienda e i tuoi stakeholder, con identificazione delle priorità strategiche.
Redazione del bilancio di sostenibilità secondo gli standard GRI, SASB o ESRS per comunicare le performance ESG.
Calcolo dell'impronta carbonica aziendale e sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni verso la neutralità climatica.
Sviluppo di una strategia ESG completa allineata agli obiettivi di business e agli SDGs delle Nazioni Unite.
Preparazione per rating ESG e supporto nella due diligence di sostenibilità per investitori e partner.
Valutazione e miglioramento della sostenibilità della catena di fornitura con criteri ESG per fornitori.
Attrai investitori ESG-oriented e accedi a finanziamenti sostenibili a condizioni vantaggiose.
Migliora la reputazione aziendale e il valore del brand presso clienti e stakeholder.
Identifica e mitiga i rischi ambientali, sociali e di governance in modo proattivo.
Riduci costi attraverso efficienza energetica, riduzione sprechi e ottimizzazione risorse.
Anticipa le normative ESG in evoluzione (CSRD, Tassonomia UE) ed evita sanzioni.
Attrai e trattieni i migliori talenti che cercano aziende con valori sostenibili.
Valutazione dello stato attuale delle performance ESG e identificazione dei gap rispetto alle best practice e alle aspettative degli stakeholder.
Identificazione dei temi ESG più rilevanti per il business e gli stakeholder attraverso engagement e analisi di settore.
Sviluppo della strategia ESG con obiettivi SMART, KPI misurabili e roadmap di implementazione allineata al business.
Attuazione delle iniziative ESG con coinvolgimento di tutta l'organizzazione, formazione e change management.
Monitoraggio delle performance ESG, raccolta dati e redazione del bilancio di sostenibilità secondo standard internazionali.
Revisione periodica della strategia, aggiornamento degli obiettivi e identificazione di nuove opportunità di miglioramento.